Il calcio potrebbe non essere un macronutriente, tuttavia una sua carenza può provocare gravi conseguenze, con possibili impatti negativi sulla quantità e qualità delle cime durante la fase di raccolta. Le carenze di calcio possono manifestarsi in vari modi sulle piante, spesso evidenti sotto forma di macchie marroni sulle foglie. È confortante sapere che la maggior parte delle carenze riscontrate nelle piante possono essere corrette, incluso il deficit di calcio.

Perché le piante hanno bisogno di calcio?

Il calcio viene assorbito dalla pianta attraverso il terreno o altri mezzi di coltivazione e, una volta assorbito dal sistema radicale, si sposterà verso le foglie dove rimarrà. Questo processo è diverso da quello di altri nutrienti, i quali possono viaggiare da una foglia all’altra secondo le necessità della pianta.

Il calcio è fondamentale per la crescita della pianta e contribuisce alla formazione delle pareti cellulari. Questo è particolarmente importante nelle radici, dove il calcio aiuta a rafforzare il sistema radicale e a promuovere lo sviluppo dei peli radicali. Inoltre, il calcio facilita l’assorbimento di altri nutrienti, diventando così un elemento cruciale per la crescita complessiva della pianta.

Cause e sintomi della carenza di calcio

Generalmente, il terreno contiene una quantità sufficiente di calcio, quindi le piante coltivate in campo aperto o in vaso con terriccio non sono molto soggette a carenze di calcio. I sistemi idroponici sono i più vulnerabili a questa carenza, anche se può verificarsi in qualsiasi configurazione di coltivazione. Pertanto, è importante che i coltivatori siano in grado di riconoscere i segni di carenza di calcio per intervenire tempestivamente.

I motivi principali di deficit da calcio sono: un pH del terreno troppo alto o troppo basso, condizioni come il ristagno idrico, il freddo eccessivo o l’eccesso di umidità nel terreno, bassa disponibilità di calcio nel terreno, competizione con altri nutrienti, sali solubili nel terreno come il sodio, calore eccessivo o vento forte e concorrenza tra piante.

Come riconoscere la carenza?

  1. Necrosi apicale: Si tratta di punte bruciate o necrotiche sui frutti o sulle estremità delle foglie. Questo è particolarmente evidente nei pomodori e nei peperoni, ma può verificarsi anche in altre piante da frutto.
  2. Ingiallimento delle foglie giovani: Le foglie più nuove, specialmente quelle nella parte superiore della pianta, possono ingiallire in modo anomalo.
  3. Deformità fogliare: Le foglie possono assumere una forma irregolare e mostrare segni di debolezza strutturale, come piegature o ondulazioni.
  4. Fragilità delle foglie e dei fusti: Le foglie e i fusti possono diventare fragili e suscettibili alla rottura, a volte anche con lievi contatti.
  5. Macchie marroni sulle foglie: Si possono sviluppare macchie marroni sulle foglie, inizialmente localizzate e poi estendersi su tutta la foglia con il progredire della carenza.
  6. Rallentamento della crescita: La crescita della pianta può essere rallentata e possono verificarsi ritardi nello sviluppo dei fiori, dei frutti o delle radici.
  7. Apparato radicale indebolito: Le radici possono indebolirsi, diventare fragili e presentare segni di deperimento.
  8. Perdita di lucentezza: Le piante possono perdere la loro lucentezza naturale e apparire meno vitali nel complesso.

Rimedi per la carenza di calcio

Quando si sospetta una carenza di calcio, è fondamentale testare il pH del terreno prima di intraprendere qualsiasi trattamento. Senza un adeguato livello di pH, qualsiasi supplemento di calcio aggiunto potrebbe non essere assorbito efficacemente dalla pianta.

Per i coltivatori che utilizzano il terreno, è consigliabile mantenere il pH del terreno tra 6.0 e 7.0. Tuttavia, affinché il calcio venga assorbito ottimamente, è preferibile mantenere il pH leggermente superiore a 6.2. Nei sistemi idroponici, il pH dell’acqua dovrebbe essere mantenuto tra 6.2 e 6.5.

Prima di applicare qualsiasi trattamento, è importante pulire il sistema con acqua dolce dal pH corretto per ripristinare l’equilibrio del pH e rimuovere eventuali accumuli di sali nutritivi che potrebbero ostacolare l’assorbimento dei nutrienti.

Una volta bilanciati i livelli di pH, è possibile integrare il calcio alla pianta. Ci sono diversi integratori disponibili sul mercato, come i Cal-Mag, adatti a diverse tipologie di coltura.

Per i coltivatori che preferiscono approcci biologici, la calce dolomitica e materiali organici come le lische di pesce, le conchiglie e i gusci d’uovo frantumati possono costituire ottime fonti di calcio nel lungo periodo.

In caso di eccesso di calcio, è consigliabile svuotare completamente il sistema e reintegrarlo con acqua bilanciata dal punto di vista del pH. Le radici dovrebbero essere sciacquate delicatamente per eliminare eventuali eccessi di nutrienti. Successivamente, è possibile reintegrare il calcio seguendo le dosi consigliate come se si ricominciasse da zero.

Una volta trattata la carenza di calcio, si dovrebbero notare segni di recupero nelle foglie e nelle altre parti della pianta entro circa cinque giorni.